-
Rieccoli: i Vescovi voglio un loro partito
E’ dato oramai per sicuro che l’apparato organizzativo cattolico tornerà a mettere in piedi un partito che ne esprima principi… Leggi tutto -
Forse litigano per tranquillizzarci
La lite, oramai cronica tra Cinquestelle e Salviniani non accenna a placarsi né sembra che una soluzione comune stia per… Leggi tutto -
Conoscere per deliberare
di Giovanni Di Carlo Ho cominciato ad ascoltare Radio Radicale all’età di sette anni. Mio padre, accompagnandomi a scuola ogni… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
Liberale, n. 14

STAMPA O REGIME
di Giovanni Di Carlo
La centralità del tema della manovra ha inevitabilmente caratterizzato il dibattito politico delle ultime settimane, in un climax ascendente che, per decenza e rispetto verso l’istituzione parlamentare, si spera abbia nella notte fra il 22 ed il 23 dicembre raggiunto il proprio culmine.
Fra le più delicate questioni affrontate all’inte
Liberale, n. 13

VERSO IL PORTO
di Giovanni Di Carlo
Dodici anni fa, nella giornata di ieri, si spegneva, fra le rassicuranti note della musica di Bob Dylan, Piergiorgio Welby, sin da giovane affetto da distrofia muscolare e da anni costretto — letteralmente, peraltro — a vivere con l’ausilio di un respiratore automatico. Le martorianti e degradanti condizioni in cui portava avanti la propria esi
Roma: stato di emergenza stradale

Nel mio libro “C’era una volta Montecitorio” potrebbe essere aggiunto un capitolo che richiederebbe, però un lavoro di archivio con un materiale sterminato e, comunque, per non lasciar fuori la parte più succosa e, per chi sappia divertirsi, avrebbe dovuto “sconfinare” per comprendere un’epoca ben al di là del periodo che è oggetto di
Toh! Rispuntano fuori le primarie

Non lo sapevo. Mi accade spesso di essere distratto proprio da quelli che dovrebbero essere i fatti e le situazioni chiave. Chiave, magari di porte che sono solo dipinte sul muro.
E’ in corso nientemeno che la campagna elettorale per le Primarie del P.D.
Ho sempre considerato le “primarie” degli eredi del P.C.I. una stupida e bolsa trovata, un camuffamento significativo di quello
Quando l'abuso delle parole diventa oltraggio

Il clamore e l’orrore suscitato dalla tragedia di Corinaldo, la strage dei ragazzini ammassati a divertirsi “sanamente” ha, tra l’altro fatto venir fuori un personaggio, una carica, quella, nientemeno del “Garante dei Minori”.
Non so se per mia riluttanza ad accattare le realtà cretine, per mio scetticismo o distrazione, non avevo finora notato che tra le
Sono tutti Ministri di tutto

Una volta, a giudicare dall’assai scarsa memoria che ne resta, si direbbe in un tempo assai lontano, i Ministri avevano una specifica competenza per le diverse materie oggetto dell’azione del Governo. Una volta. Quando la parola competenza aveva del resto anche un altro significato che le faceva riscontro.
Al mio paese d’origine un certo personaggio di professione agricoltore ma
-
Roma: stato di emergenza stradale
Nel mio libro “C’era una volta Montecitorio” potrebbe essere aggiunto un capitolo che richiederebbe, però un lavoro di archivio con un materiale sterminato e, comunque, per non lasciar fuori la parte più succosa e, per chi sappia divertirsi, avrebbe dovuto “sconfinare” per comprendere un’epoca ben al di là del periodo che è oggetto di quello scritto, cioè quella attuale. La storia degli emendamenti. Ero ancora studente di giurisprudenza quando mi balenò per la testa l’idea di un’opera che non ho… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5