-
Rieccoli: i Vescovi voglio un loro partito
E’ dato oramai per sicuro che l’apparato organizzativo cattolico tornerà a mettere in piedi un partito che ne esprima principi… Leggi tutto -
Forse litigano per tranquillizzarci
La lite, oramai cronica tra Cinquestelle e Salviniani non accenna a placarsi né sembra che una soluzione comune stia per… Leggi tutto -
Conoscere per deliberare
di Giovanni Di Carlo Ho cominciato ad ascoltare Radio Radicale all’età di sette anni. Mio padre, accompagnandomi a scuola ogni… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
Sesso di cittadinanza?
Scandalo a Montecitorio. Scandalo? Fino a un certo punto. La notizia passata anche sui giornali, che una Deputata P.D. ha sorpreso in un gabinetto del quarto piano della Camera un aitante Deputato della Lega “in freganti grimini” (come diceva G.G. Belli) o, come si dice oggi “a fare sesso” con una altrettanto aitante collega del Movimento 5 Stelle, ha suscitato più c
No TAV, No alla civiltà
Tra tutte le baggianate di cui il Movimento Cinquestelle si nutre, del rigurgito di Medioevo (con tutto il rispetto di quanto il Medioevo ha dato tuttavia all’arte ed alla letteratura) c’è quello che del populismo becero può considerarsi l’emblema: il “No TAV”.
No alla ferrovia e sì agli ospedali, alle scuole, alle giostre ed alle feste patronali.
Una cultura a pezzi

E’ passata pressoché inosservata la notizia di un provvedimento assai grave e carico di significati.
La Scuola Normale di Pisa, l’istituzione considerata il vertice, la vetta di quelle culturali e didattiche, Scuola che non a caso ha una vita parallela a quella della unificazione della nostra Nazione e che nei secoli ha saputo conservare un prestigio degno delle aspirazioni dei
Chi ci difenderà dalla legittima difesa
Era già stata preannunziata come prossima la discussione della “riforma” dell’istituto penalistico della legittima difesa. Se Governo, Salvini e Compagni dovranno fare qualche passo indietro sul “reddito di cittadinanza” e sulla “copertura” della relativa spesa sul bilancio, è ancor più probabile che si passi ad agitare quest’alt
Conoscere per deliberare

di Giovanni Di Carlo
Ho cominciato ad ascoltare Radio Radicale all’età di sette anni.
Mio padre, accompagnandomi a scuola ogni mattina, accendeva l’autoradio addirittura prima di allacciare la cintura, diffondendo nell’automobile, dopo qualche nota del requiem di Mozart, la rauca voce di Massimo Bordin, del quale ritengo di essere stato uno degli ammiratori più gio
Liberale, n. 12

PINOCCHIO DENTRO LA BALENA
di Giovanni Di Carlo
Alcuni potrebbero, sinteticamente, definire confusa od indecisa l’attuale linea di governo. La confusione, tuttavia, presuppone una benché minima conoscenza delle tematiche delle quali si discute, una preparazione quantomeno elementare circa le questioni che si chiamano goffamente in causa.
Questo esecutivo non è confuso, affatto
-
Roma: stato di emergenza stradale
Nel mio libro “C’era una volta Montecitorio” potrebbe essere aggiunto un capitolo che richiederebbe, però un lavoro di archivio con un materiale sterminato e, comunque, per non lasciar fuori la parte più succosa e, per chi sappia divertirsi, avrebbe dovuto “sconfinare” per comprendere un’epoca ben al di là del periodo che è oggetto di quello scritto, cioè quella attuale. La storia degli emendamenti. Ero ancora studente di giurisprudenza quando mi balenò per la testa l’idea di un’opera che non ho… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5