-
Rieccoli: i Vescovi voglio un loro partito
E’ dato oramai per sicuro che l’apparato organizzativo cattolico tornerà a mettere in piedi un partito che ne esprima principi… Leggi tutto -
Forse litigano per tranquillizzarci
La lite, oramai cronica tra Cinquestelle e Salviniani non accenna a placarsi né sembra che una soluzione comune stia per… Leggi tutto -
Conoscere per deliberare
di Giovanni Di Carlo Ho cominciato ad ascoltare Radio Radicale all’età di sette anni. Mio padre, accompagnandomi a scuola ogni… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
Romanzo giudiziario criminale: cap. penultimo

C’era una volta ad Agrigento un ecoavvocato (avvocato “ecologista”) con un ruolo singolare nella variegata struttura politico-giudiziaria della città. “Politico” per autodefinizione e manifeste ambizioni era in tale ambiente universalmente esecrato, ma temuto per i suoi veri ed ancor più per quelli millantati, legami con la parte della magistratura local
La legge elettorale balorda dà i suoi frutti velenosi

I partiti politici o quelli che si fanno passare per tali, i “padroni delle liste”, come meglio sarebbe chiamarli, si danno un gran da fare, oramai arrivati a conclusione per la nomina dei loro rappresentanti in Parlamento, dove dovranno spacciarsi come rappresentanti del popolo.
In realtà il sistema elettorale è stato concepito e funziona come una elezione “di seco
Le ferrovie del Conte Tacchia

Ricordate il film di Corbucci “Il Conte Tacchia” sulla storia del leggendario “falegnametto” (Montesano) e del suo duello col nobile francese, divenuto “er Conte Tacchia”. Predicato evocante la sua antica professione e l’arrangiarsi a raddrizzare mobili pericolanti con “tacchie”, piastrelle cuneiformi di legno da schiaffare sotto uno dei piedi
I cretini diventano "ragionevoli"?

Cretini si nasce. Cinquestelle si diventa.
Si tratta però di vedere se chi è stato Cinquestelle, possa cessare di essere o anche di dichiararsi cretino.
Intanto tengo a precisare che se uso un termine così crudo non è per una mia tendenza ad estremizzare e ad aggredire chi non la pensa come me, ma piuttosto per un doveroso omaggio a Leonardo Sciascia, che su un tale ter
Ad Agrigento 73 indagati nel santuario dell'ecologia corrotta
Grande clamore ad Agrigento per la notizia della pendenza, fino ad oggi rimasta un inconsueto segreto, venuta alla luce solo per la richiesta di proroga dei termini, di un procedimento penale che investe i vertici di Girgenti Acque, la Società che gestisce acquedotti e fognature. E tanti “uomini del potere”.
Non è facilmente ricavabile dalle notizie di stampa l’adde
Europa sì. Quarto Reich no.

Pare che l’accordo tra le forze della coalizione di Centrodestra sia stato raggiunto su, tra l’altro, una piattaforma di revisionismo europeista.
Ma forse l’espressione è inesatta, perché nessuna idea specifica e gestibile è venuta fuori per una eventuale revisione. Si sarà convenuto un antieuropeismo “moderato”, termine tanto caro a Berlus
-
Roma: stato di emergenza stradale
Nel mio libro “C’era una volta Montecitorio” potrebbe essere aggiunto un capitolo che richiederebbe, però un lavoro di archivio con un materiale sterminato e, comunque, per non lasciar fuori la parte più succosa e, per chi sappia divertirsi, avrebbe dovuto “sconfinare” per comprendere un’epoca ben al di là del periodo che è oggetto di quello scritto, cioè quella attuale. La storia degli emendamenti. Ero ancora studente di giurisprudenza quando mi balenò per la testa l’idea di un’opera che non ho… Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5