Estero
Allegri, non è successo niente

Dopo alcune settimane di dibattiti, iniziata dagli Organi dell’Unione Europea, la procedura di infrazione per il bilancio 2019, voci sconosciute ed altre autorevoli o quasi si affannano a spiegarci che non è successo niente. Ci saranno contraccolpi: ma mica subito. Seguiranno altri provvedimenti antinfrazione, ma dovranno passare mesi. Uscita l’Italia (cioè cacciata) dall
L’EUROPA SI ACCORGE CHE L’ITALIA E’ IN PERICOLO
Il grido di allarme che i “Grandi” dell’Europa, la Merkel e Macron per la situazione italiana (o, per essere più precisi e meno ottimisti, per le ripercussioni sull’Europa dell’impasse politica in cui il nostro Paese si trova) aggiungono, invece di attenuare, i motivi di preoccupazioni che dobbiamo avere per il nostro stato delle cose.
E’ il caso di dire
Europa sì. Quarto Reich no.

Pare che l’accordo tra le forze della coalizione di Centrodestra sia stato raggiunto su, tra l’altro, una piattaforma di revisionismo europeista.
Ma forse l’espressione è inesatta, perché nessuna idea specifica e gestibile è venuta fuori per una eventuale revisione. Si sarà convenuto un antieuropeismo “moderato”, termine tanto caro a Berlus
L’esempio della scienza giuridica straniera
Mi accade spesso nei miei scritti di denunzia del disastroso sgretolarsi dell’impianto stesso del nostro ordinamento giuridico, specie penale, sotto i colpi della legislazione e della giustizia delle emergenze, ma, soprattutto, dell’asinità di legislatori, magistrati, marciatori per lo Stato di diritto, di formulare giudizi assai pesanti sulla connivenza vile ed inconcludente de
Europa e Papa ci dicono: arrangiatevi

I nostri governanti sembra si siano svegliati: hanno infine capito che a fare i primi della classe nella storia dell’”accoglienza” dei migranti c’è da rimetterci le penne, oltre che come Nazione e Stato, come partiti e personaggi esposti al voto popolare. E chiedono aiuto all’Europa, non, naturalmente, a Bergoglio, che non gli vorrebbe nemmeno assicurare un pos
Residenza, cittadinanza, nazionalita': Addio!

Dopo aver di fatto rinunziato, eliminando la condizione di “clandestino” per lo straniero insediato in Italia (che, in effetti, nessuno ha più bisogno di farlo “clandestinamente”) ogni effettiva valenza del concetto di “residenza”, si avvia, oramai senza remore e rimedi, alla totale vanificazione del concetto di “cittadinanza”, affidato alla s