Petrolio è un’opera ambiziosa e complessa che Pasolini aveva iniziato a scrivere nel 1972. Il romanzo è un ampio affresco della società italiana degli anni ‘70, intreccia politica, economia, sesso e potere.
L’obiettivo di Pasolini era quello di esplorare e denunciare la corruzione e la decadenza morale del potere economico e politico in Italia. L’opera Petrolio è caratterizzata da una struttura frammentaria e sperimentale, con diversi piani narrativi e stilistici, il che ha reso il processo di scrittura particolarmente impegnativo e lungo.
Si tratta quindi di un’opera letteraria ambiziosa e complessa. L’origine e la struttura riflettono l’intento dell’autore di esplorare e denunciare le dinamiche di potere e corruzione nella società italiana degli anni ‘70. Pasolini iniziò a lavorare su Petrolio nel 1972, in un periodo in cui era profondamente critico nei confronti della società italiana contemporanea. L’idea di scrivere questo romanzo nacque dalla sua esigenza di raccontare la trasformazione e la degenerazione morale del paese, soprattutto in relazione al potere economico e politico. Pasolini era profondamente colpito dagli scandali e dalle connivenze tra politica, economia e criminalità e Petrolio doveva essere un’opera che affrontasse questi temi in modo diretto e provocatorio.
Lo sguardo di Pasolini
Perché il romanzo di Pasolini Petrolio è rimasto incompiuto? Il romanzo Petrolio di Pier Paolo Pasolini è rimasto incompiuto principalmente a causa della morte violenta e prematura dell’autore. Pasolini fu assassinato il 2 novembre 1975 all’età di 53 anni, quando era ancora nel pieno della sua carriera creativa. Al momento della sua morte, Petrolio era in fase di stesura avanzata, ma non era ancora completo. Ma l’incompiutezza non è stata solo una conseguenza della morte di Pasolini, Ma anche del fatto che si trattava di un progetto estremamente ambizioso e complesso che avrebbe richiesto ancora molto tempo per essere completato. In una lettera del 1975, Pasolini stesso aveva descritto il suo lavoro come un romanzo-saggio che avrebbe richiesto un impegno continuo per un lungo periodo.
Dopo la morte di Pasolini, il manoscritto è stato pubblicato postumo nel 1992, a cura di Maria Corti. L’opera è stata accolta come un’importante testimonianza del pensiero e dell’arte di Pasolini, offrendo uno sguardo penetrante sulle sue preoccupazioni politiche, sociali e morali.
Perché il romanzo di Pasolini Petrolio è rimasto incompiuto e perché rileggerlo oggi
Petrolio è strutturato in modo frammentario e sperimentale e questo riflette l’approccio innovativo di Pasolini alla narrativa. L’opera è composta da 124 appunti, che sono segmenti di testo di varia lunghezza e completamento, alcuni dei quali sono solo abbozzi o schemi. Questa struttura aperta e non lineare rispecchia l’intento dell’autore di creare un romanzo-saggio che non segue le convenzioni tradizionali del romanzo. L’opera si articola principalmente intorno al personaggio di Carlo, un ingegnere petrolifero che rappresenta l’Italia in trasformazione. Carlo è diviso in due personalità distinte, una moralmente retta e l’altra corrotta e depravata, simbolizzando la dicotomia e la crisi morale del paese. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di episodi che esplorano temi come la sessualità, il potere, la corruzione e la manipolazione politica. Un elemento centrale del romanzo è la fusione di diversi generi e registri stilistici, che vanno dal realismo alla saggistica, dalla satira alla lirica. Questo rende il romanzo un’opera poliedrica e multiforme, difficile da classificare all’interno di un unico genere letterario.
Oggi, Petrolio di Pier Paolo Pasolini viene letto come un’opera di straordinaria attualità e rilevanza, nonostante la sua incompiutezza. Il romanzo offre una lente critica attraverso cui analizzare molte delle dinamiche politiche, sociali ed economiche contemporanee. La critica alla corruzione e alla connivenza tra politica, economia e criminalità che Pasolini esplora nello scritto risuona ancora oggi. Il romanzo descrive un’Italia dove il potere è concentrato nelle mani di pochi e dove le decisioni politiche sono spesso guidate da interessi economici piuttosto che dal bene comune. Questo riflette situazioni attuali in molte democrazie, dove la corruzione e l’influenza del denaro sulla politica rimangono problemi persistenti. Le inchieste su scandali finanziari, la manipolazione dei mercati e l’abuso di potere da parte di élite economiche sono temi che continuano a essere rilevanti.