
Il bonus in arrivo a settembre - giustiziagiusta.info
In arrivo a settembre un bonus di 1000 euro: ecco a quali italiani spetterà questo incentivo tanto cospicuo e utile.
In arrivo a settembre il bonus nuovi nati 2025, misura economica varata dal Governo Meloni per sostenere le famiglie italiane nell’accoglienza dei figli. Con un contributo di 1.000 euro netti erogato in un’unica soluzione sul conto corrente dei beneficiari, questa iniziativa si affianca all’Assegno unico universale ma con caratteristiche e procedure più snelle e immediate.
Cos’è il bonus nuovi nati 2025 e a chi è destinato
Introdotto dalla legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207), il bonus è un incentivo economico una tantum rivolto ai genitori che hanno avuto, adottato o preso in affido un bambino nato o acquisito nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. Il fine principale è duplice: aiutare concretamente le famiglie a fronteggiare le spese iniziali legate all’arrivo di un figlio e contrastare il preoccupante calo demografico che interessa l’Italia.
A differenza di altri sostegni nazionali, il bonus non è vincolato a complesse verifiche reddituali né a limiti ISEE stringenti. Tuttavia, per accedere al contributo, il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) relativo alle prestazioni per minorenni non deve superare i 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo gli importi già percepiti con l’Assegno unico. Possono presentare domanda cittadini italiani, cittadini UE, titolari di permessi di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permessi unici di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa superiore a sei mesi, purché residenti in Italia.

Uno degli aspetti più apprezzati di questo incentivo è la modalità di pagamento: un bonifico bancario unico e immediato direttamente sul conto corrente intestato o cointestato al richiedente, senza frazionamenti in rate e senza lunghe attese burocratiche. L’INPS ha predisposto un sistema snello per la gestione delle domande, garantendo tempi certi per l’elaborazione e l’accredito.
La domanda può essere presentata dal 17 aprile 2025 e deve essere inoltrata entro 120 giorni dalla data di nascita, adozione o ingresso in famiglia del bambino. Per gli eventi verificatisi tra il 1° gennaio 2025 e il 24 maggio 2025, il termine per la presentazione è stato prorogato fino al 22 settembre 2025. La richiesta può essere effettuata:
- Online, tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;
- Tramite i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) autorizzati;
- Attraverso il Contact Center Multicanale o gli istituti di patronato, per chi necessita di supporto nella compilazione.
È obbligatorio indicare un conto corrente valido e intestato o cointestato al richiedente, su cui ricevere il pagamento.
L’importanza del bonus nel contesto socio-economico italiano
Il bonus nuovi nati si configura come uno strumento concreto e immediato per sostenere le famiglie italiane, in particolare nei primi mesi dalla nascita o dall’ingresso di un bambino in famiglia. In un momento storico caratterizzato da una significativa diminuzione della natalità e da difficoltà economiche diffuse, l’iniziativa del Governo Meloni, giunta al suo quarto anno di legislatura, rappresenta un passo importante verso il supporto diretto alle nuove generazioni.
Questa misura si inserisce in un più ampio quadro di politiche familiari e sociali, integrate da altre iniziative quali l’Assegno unico universale e l’incremento delle pensioni, che nel 2024 hanno già beneficiato di un aumento del 5,4% per adeguarsi all’inflazione, come previsto dalla normativa vigente.
L’azione del Governo Meloni, sostenuto da una coalizione di centro-destra, continua dunque a puntare sul rafforzamento del sistema di welfare italiano, con particolare attenzione a temi di natalità, famiglia e coesione sociale. La semplicità delle procedure e la rapidità del pagamento del bonus nuovi nati 2025 ne fanno uno strumento efficace e accessibile, che mira a facilitare la vita quotidiana di numerose famiglie italiane.