Opporsi allo sfratto è possibile, ma non sempre: casi e come farne richiesta

L’opposizione allo sfratto è un diritto di tutti gli inquilini, ma risulta applicabile solo in alcuni specifici contesti.

La questione dello sfratto è un momento critico nella vita di un inquilino, che genera situazioni di tensione e incertezza. Sebbene si tratta in molti casi di un provvedimento definitivo, la legge offre degli strumenti per opporsi a tale decisione, pur con dei limiti ben definiti.

come opporsi allo sfratto
Opporsi allo sfratto è possibile, ma tutto dipende dal singolo caso (Giustiziagiusta.info)

Di seguito cerchiamo di esplorare i casi in cui il singolo inquilino può provare a recuperare il diritto di rimanere nella casa. La legge offre la possibilità di opporsi allo sfratto perché deve in ogni caso proteggere gli inquilini da decisioni ingiuste o precipitose.

Allo stesso tempo, però, deve anche garantire ai proprietari il diritto di riappropriarsi del proprio immobile in caso di violazioni contrattuali. Il meccanismo dell’opposizione allo sfratto si attiva durante l’udienza di convalida, momento in cui l’inquilino ha l’opportunità di presentare le proprie ragioni, supportate da valide prove.

I motivi per cui è possibile opporsi allo sfratto

I motivi che si possono avanzare per opporsi allo sfratto possono variare: si va dalla contestazione del mancato pagamento del canone di locazione fino a discrepanze nella comunicazione dei termini di fine locazione. Per i proprietari preoccupati di imbattersi in inquilini morosi, esiste la possibilità di consultare la Banca Dati della Morosità Immobiliare, uno strumento preventivo che può aiutare nella scelta di a chi affittare la propria proprietà.

è possibile opporsi allo sfratto
Esistono diversi casi in cui è possibile opporsi alla procedura di sfratto (Giustiziagiusta.info)

L’iter che porta all’udienza di convalida dello sfratto comprende una serie di passaggi preliminari obbligatori per il proprietario, tra cui l’invio di una lettera di diffida all’inquilino moroso o la comunicazione di termine locazione, seguiti dalla notifica formale dello sfratto. Questi procedimenti sono regolati dagli articoli 137 e 660 del Codice di Procedura Civile, che stabiliscono le modalità di notifica all’inquilino.

In questi casi, è importante distinguere due casi principali: lo sfratto per morosità e quello per finita locazione. Ci sono infatti differenze sia nei motivi validi per l’opposizione, sia nelle potenziali conseguenze legali. Nel caso della morosità, l’opposizione può basarsi sulla contestazione della somma dovuta o sulla dimostrazione di aver già saldato il debito. Per lo sfratto per finita locazione, invece, l’attenzione si sposta su possibili irregolarità nella notifica o motivazioni di forza maggiore che hanno impedito la ricezione della stessa.

Un elemento particolarmente interessante è l’introduzione del termine di grazia, previsto dall’articolo 55 della Legge 392/1978, che offre all’inquilino la possibilità di ottenere un periodo aggiuntivo per saldare il debito, dimostrando la propria temporanea difficoltà economica. Questa misura è stata introdotta per cercare soluzioni eque che possano mitigare l’impatto dello sfratto sulla vita degli inquilini.

Gestione cookie