
Bagagli: il trucco per portare più cose in aereo - giustiziagiusta.info
Come portare tante cose nel bagalio e risparmiare sui costi aggiuntivi: il metodo c’è ed è molto vantaggioso.
Viaggiare in aereo è sempre più comodo e rapido, ma le restrizioni sui bagagli a mano imposte dalle compagnie aeree low cost continuano a complicare la vita dei passeggeri. Negli ultimi tempi, quasi tutte queste compagnie hanno limitato a un solo bagaglio a mano la quantità di effetti personali che si possono portare senza costi aggiuntivi. Chi desidera imbarcare una valigia in stiva è costretto a pagare tariffe spesso elevate. In questo contesto, spunta il cosiddetto trucco del cuscino, un espediente ingegnoso che promette di far portare più oggetti a bordo senza sovrapprezzi. Ma funziona davvero?
Il “trucco del cuscino”: come funziona e cosa sapere
Il trucco del cuscino da viaggio consiste nel riempire la federa di un cuscino con vestiti e piccoli oggetti, per farlo passare come un semplice accessorio per il comfort durante il volo. Le compagnie aeree, infatti, consentono di portare gratuitamente a bordo accessori come cuscini, coperte e mascherine per dormire, che non vengono conteggiati nel peso o nel numero dei bagagli a mano. L’idea è semplice: sfruttare questa deroga per guadagnare spazio extra senza pagare supplementi.

I passeggeri più astuti inseriscono all’interno della federa articoli come:
– Vestiti extra
– Biancheria intima
– Accessori tecnologici leggeri
– Prodotti per l’igiene personale
– Altri oggetti di piccole dimensioni
Si tratta di una strategia che, se eseguita con attenzione e moderazione, può passare inosservata e permettere di risparmiare sui costi del bagaglio. Tuttavia, il trucco del cuscino non è privo di rischi. Le compagnie aeree e il personale aeroportuale sono diventati sempre più attenti a questi stratagemmi, e i controlli si sono fatti più severi.
Consigli per scegliere un cuscino da viaggio adatto
Se si intende utilizzare il cuscino durante un viaggio aereo, è utile scegliere un modello che coniughi comodità e praticità. I cuscini in memory foam, ad esempio, offrono un supporto adattivo, conformandosi alla forma della testa e del collo e alleviando la pressione. Alcuni modelli permettono di regolare altezza e rigidità, adattandosi così alle diverse posizioni di sonno.
In alternativa, i cuscini in microfibra con effetto piuma garantiscono una sensazione di morbidezza avvolgente, pur mantenendo un sostegno adeguato. Questi cuscini sono spesso più leggeri e più facili da comprimere, caratteristiche ideali per chi viaggia spesso.
In ogni caso, il cuscino da viaggio resta principalmente un accessorio per il comfort e può rappresentare un valido aiuto per affrontare lunghi voli. Se si decide di impiegare il “trucco del cuscino”, è importante farlo con discrezione e senza eccedere nel carico, per evitare problemi durante i controlli di sicurezza.
Leggere attentamente le regole della compagnia aerea e valutare il proprio bagaglio è sempre la scelta migliore per viaggiare senza stress e senza costi imprevisti.