
Cambiamenti per la patente di guida per gli anziani - giustiziagiusta.info
Cosa cambia per il rinnovo della patente agli anziani? Le regole adesso sono diverse per evitare i molti incidenti automobilistici.
Negli ultimi giorni, un aumento preoccupante degli incidenti stradali ha acceso un dibattito importante sul tema della sicurezza alla guida, in particolare riguardo al rinnovo delle patenti di guida per gli anziani. Tre episodi segnalati di conducenti anziani che hanno imboccato contromano la tangenziale hanno spinto il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili a valutare possibili modifiche normative.
Rinnovo della patente agli anziani: verso nuove regole
Il vicepremier e Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha dichiarato in un’intervista a Rtl 102.5 che si sta riflettendo su una revisione degli esami per il rinnovo della patente oltre una certa età. “Stiamo ragionando su come eventualmente rivedere gli esami di rinnovo della patente di guida dopo certi limiti di età, perché quello che sta succedendo in queste settimane, una riflessione basata sui numeri e sui dati, non sulle impressioni, la impone”, ha spiegato Salvini.
Il ministro ha sottolineato che attualmente sono in corso analisi tecniche da parte degli uffici della motorizzazione per stabilire le soglie anagrafiche più adeguate e per valutare le modalità di verifica della capacità di guida negli anziani. “Non vogliamo dare numeri a caso, aspettiamo i riscontri delle analisi”, ha aggiunto, rimarcando l’importanza di adottare decisioni basate su dati concreti e scientifici.

Salvini ha anche ricordato che, nonostante il nuovo Codice della Strada abbia introdotto norme più severe, alcune condotte pericolose come le inversioni a U in autostrada o l’ingresso in contromano non possono essere sempre prevenute solo con leggi più restrittive, ma richiedono anche un livello di attenzione e responsabilità personale elevato. “Occorre essere sempre sul pezzo quando ci si mette alla guida, altrimenti si fanno disastri”, ha ammonito.
Altre sfide del futuro
Accanto al tema della sicurezza stradale, il Ministro Salvini ha affrontato anche un altro dossier di grande rilievo: il progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo il via libera definitivo, si attende ora solo la registrazione formale da parte della Corte dei Conti.
“Siamo ad agosto, è chiaro che è Ferragosto per tutti in Italia, quindi non c’è un tempo certo entro cui ci debbano restituire l’atto”, ha spiegato Salvini, precisando che si ipotizza l’arrivo del documento entro un mese e che le imprese coinvolte puntano a iniziare i lavori tra settembre e ottobre.
Il Ministro ha inoltre sottolineato la complessità e l’importanza di questo progetto, che dovrà essere realizzato in circa sette anni, secondo i tempi stabiliti dagli ingegneri. Ha evidenziato anche le misure di sicurezza contro eventuali infiltrazioni mafiose, definendole le “barriere più rigide al mondo”.
“Sono stati due anni e mezzo vissuti quotidianamente con attenzione e c’è il tema delle infiltrazioni mafiose contro cui alzeremo le barriere più rigide al mondo”, ha assicurato Salvini, precisando il ruolo strategico svolto dal Ministero nel reperire i finanziamenti, approvare le norme di riferimento, creare la società di gestione e coordinare i territori coinvolti.
Le discussioni sulle modifiche al rinnovo della patente per gli anziani e l’avanzamento dei grandi progetti infrastrutturali come il Ponte sullo Stretto rappresentano dunque due fronti prioritari per il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la competitività del Paese.