
Questa pianta purifica l’aria, tiene lontane le zanzare-giustiziagiusta.info
Conosci questa pianta? Ha delle “doti” particolari che puoi sfruttare a tuo favore: ecco maggiori dettagli, in merito.
L’introduzione di una pianta grassa all’interno degli spazi domestici non è soltanto una scelta estetica, ma anche un modo per arricchire l’ambiente di energia positiva e protezione dagli insetti indesiderati. Antiche tradizioni orientali, come il Feng Shui e il Vastu, attribuiscono infatti a queste piante un ruolo simbolico e funzionale, capace di portare fortuna e benessere.
Tra le specie più apprezzate per le loro virtù c’è l’Aloe Vera, riconosciuta non solo per le sue proprietà fitoterapiche ma anche per la sua capacità di allontanare zanzare, mosche e formiche grazie ai composti naturali come saponina e aloina contenuti nelle sue foglie. Il Feng Shui la indica come un catalizzatore di prosperità, dove la sua crescita rigogliosa simboleggia energia positiva e buona sorte.
Altre piante grasse con valenze simili sono la Pianta di Giada (Crassula Ovata), considerata un simbolo di abbondanza e denaro, e la Sansevieria, nota per la sua capacità di purificare l’aria da sostanze nocive come benzene e formaldeide e di fungere da barriera parziale contro gli insetti. La Pachira, definita “albero dei soldi”, si distingue per il tronco intrecciato che simboleggia il fluire delle energie positive e la protezione dalle avversità, incluso l’attacco di parassiti.
Il Feng Shui e il Vastu nella gestione degli spazi verdi domestici
Il Feng Shui, antica arte geomantica cinese, insegna come la disposizione di piante e arredi influenzi il fluire dell’energia vitale (Qi o Ki) all’interno della casa.

Secondo questa disciplina, la presenza di piante grasse posizionate strategicamente, soprattutto vicino all’ingresso o nelle zone dedicate alla prosperità (come il nord-est), favorisce l’equilibrio tra gli elementi naturali e l’armonia energetica. Il Vastu, la scienza architettonica indiana, sostiene analogamente che l’orientamento e la collocazione di elementi naturali, tra cui le piante, sono fondamentali per attrarre ricchezza, salute e serenità.
Entrambe le tradizioni sottolineano l’importanza di un ambiente ordinato, luminoso e privo di ingombri, dove le piante grasse, grazie alla loro resistenza e facilità di cura, diventano simboli di resilienza e abbondanza. Inoltre, contribuiscono a neutralizzare le energie negative e a mantenere un’atmosfera accogliente e protetta.
Combattere i moscerini con le piante grasse: consigli pratici
Un problema comune nella coltivazione domestica delle piante è la presenza di moscerini, che si insediano soprattutto nel terriccio umido. Sebbene questi insetti non siano gravemente dannosi per piante adulte in buona salute, possono compromettere lo sviluppo di esemplari giovani o indeboliti. La presenza di moscerini è spesso legata a terricci di scarsa qualità o a errori di irrigazione, come annaffiature eccessive o acqua stagnante nei sottovasi.
Tra i rimedi naturali efficaci, oltre all’utilizzo di piante grasse con proprietà repellenti, si consiglia di:
- Utilizzare terricci drenanti e di qualità superiore per prevenire umidità stagnante.
- Eliminare residui vegetali decomposti dal terreno.
- Effettuare annaffiature regolari ma non abbondanti, evitando ristagni.
- Rinvasare le piante infestante, sostituendo il terreno contaminato e pulendo accuratamente le radici.
- Applicare insetticidi naturali come l’olio di Neem, che agisce come repellente e ostacola la riproduzione degli insetti.
- Posizionare trappole specifiche per catturare i moscerini adulti.
Inoltre, l’aroma delicato di alcune piante grasse, come la Pianta di Giada, contribuisce a tenere lontano gli insetti, integrando così la funzione di protezione naturale.
La combinazione delle proprietà simboliche secondo Feng Shui e Vastu con l’efficacia pratica contro i parassiti rende le piante grasse alleate preziose per un ambiente domestico armonioso, sano e ricco di energie positive. Architetti e interior designer specializzati in queste discipline raccomandano spesso l’inserimento di queste piante per unire estetica, spiritualità e benessere concreto nella vita quotidiana.