Pensi che la marmellata e la confettura siano la stessa cosa? Ti sbagli di grosso

La maggior parte delle persone pensa che la marmellata e la confettura siano la stessa cosa. In realtà, sono due prodotti diversi. Ti spiego nel dettaglio tutte le differenze principali.

Spesso le confondiamo, ma la marmellata e la confettura non sono lo stesso prodotto. Le mangiamo a colazione, le spalmiamo sulle fette biscottate, oppure le utilizziamo per preparare i dolci. Marmellata e confettura, sono facilissime da fare in casa, basta avere della buona frutta di stagione. Ma se non hai tempo, puoi anche prenderle al supermercato. Per spiegare la differenza tra i due prodotti, si è smossa persino la Comunità Europea. Scopriamo nel dettaglio quali sono le direttive che risolvono la controversia.

Pensi che la marmellata e la confettura siano la stessa cosa? E invece ti sbagli

Se ti dicessi che la marmellata di pesche, di fragole, di albicocche, in realtà non esiste? Ti spiego tutte le caratteristiche di questi prodotti. Secondo la Comunità Europea, la marmellata è un prodotto alimentare fatto di zucchero e solo ed esclusivamente di agrumi (arancia, limone, pompelmo e così via). La percentuale di agrumi non deve essere inferiore al 20%. La confettura, invece, è un preparato a base di zucchero e frutta (fragole, albicocche, mela, pesca, ecc.).

La confettura, a differenza della marmellata, deve contenere il 35% di frutta in generale. Quindi, la differenza tra questi due prodotti sta nel tipo di frutta utilizzata e nella percentuale richiesta. Al supermercato trovi anche la confettura extra. Questo prodotto, secondo la legge, deve contenere almeno il 45% di frutta. Pensi ancora che la marmellata e la confettura siano la stessa cosa?

Marmellate e confetture abbinate ai formaggi e non solo

Marmellate e confetture, sono le regine indiscusse della colazione. Ma non solo con il dolce, possono essere abbinate anche ad alcuni piatti salati. L’accoppiata perfetta è con i formaggi. È importante, però, trovare il giusto abbinamento per evitare che un sapore sovrasti l’altro. Ad esempio, la marmellata di limoni si sposa perfettamente con i formaggi freschi e a pasta molle. Quella di arance, si abbina a formaggi molto dolci, come la ricotta. La confettura di pere è ottima con il parmigiano o il pecorino, quella di pesche con i formaggi dal sapore piccante. La confettura di fragole, inoltre, può essere usata per realizzare delle gustosissime vinaigrette. Perfette per condire le insalate, ma anche le verdure cotte e crude e alcuni tipi di pesce.

Impostazioni privacy