Pensi+che+la+marmellata+e+la+confettura+siano+la+stessa+cosa%3F+Ti+sbagli+di+grosso
giustiziagiustainfo
/2024/05/23/pensi-che-la-marmellata-e-la-confettura-siano-la-stessa-cosa-ti-sbagli-di-grosso/amp/
Curiosità

Pensi che la marmellata e la confettura siano la stessa cosa? Ti sbagli di grosso

La maggior parte delle persone pensa che la marmellata e la confettura siano la stessa cosa. In realtà, sono due prodotti diversi. Ti spiego nel dettaglio tutte le differenze principali.

Spesso le confondiamo, ma la marmellata e la confettura non sono lo stesso prodotto. Le mangiamo a colazione, le spalmiamo sulle fette biscottate, oppure le utilizziamo per preparare i dolci. Marmellata e confettura, sono facilissime da fare in casa, basta avere della buona frutta di stagione. Ma se non hai tempo, puoi anche prenderle al supermercato. Per spiegare la differenza tra i due prodotti, si è smossa persino la Comunità Europea. Scopriamo nel dettaglio quali sono le direttive che risolvono la controversia.

Pensi che la marmellata e la confettura siano la stessa cosa? E invece ti sbagli

Se ti dicessi che la marmellata di pesche, di fragole, di albicocche, in realtà non esiste? Ti spiego tutte le caratteristiche di questi prodotti. Secondo la Comunità Europea, la marmellata è un prodotto alimentare fatto di zucchero e solo ed esclusivamente di agrumi (arancia, limone, pompelmo e così via). La percentuale di agrumi non deve essere inferiore al 20%. La confettura, invece, è un preparato a base di zucchero e frutta (fragole, albicocche, mela, pesca, ecc.).

La confettura, a differenza della marmellata, deve contenere il 35% di frutta in generale. Quindi, la differenza tra questi due prodotti sta nel tipo di frutta utilizzata e nella percentuale richiesta. Al supermercato trovi anche la confettura extra. Questo prodotto, secondo la legge, deve contenere almeno il 45% di frutta. Pensi ancora che la marmellata e la confettura siano la stessa cosa?

Marmellate e confetture abbinate ai formaggi e non solo

Marmellate e confetture, sono le regine indiscusse della colazione. Ma non solo con il dolce, possono essere abbinate anche ad alcuni piatti salati. L’accoppiata perfetta è con i formaggi. È importante, però, trovare il giusto abbinamento per evitare che un sapore sovrasti l’altro. Ad esempio, la marmellata di limoni si sposa perfettamente con i formaggi freschi e a pasta molle. Quella di arance, si abbina a formaggi molto dolci, come la ricotta. La confettura di pere è ottima con il parmigiano o il pecorino, quella di pesche con i formaggi dal sapore piccante. La confettura di fragole, inoltre, può essere usata per realizzare delle gustosissime vinaigrette. Perfette per condire le insalate, ma anche le verdure cotte e crude e alcuni tipi di pesce.

Grazia Luprano

Recent Posts

Perché adesso c’è la corsa dei piccoli risparmiatori al conto deposito anche con durate di qualche anno

I conti deposito sono sempre più convenienti anche per investimenti con un orizzonte temporale di…

59 minuti ago

I mercati azionari americani resistono agli orsi mentre l’Europa è travolta dalla vendite

Mentre in Europa i mercati azionari subiscono importanti ribassi, in America gli indici a Wall…

7 ore ago

3 segni zodiacali che avranno attacchi isterici e piangeranno lacrime amare prima del 15 luglio

Nel periodo che precede il 15 luglio, alcuni segni zodiacali potrebbero trovarsi ad affrontare sfide…

8 ore ago

3 film clamorosi il cui titolo tradotto in italiano è bruttissimo: ecco come si sarebbero dovuti chiamare

Scegliere i titoli italiani peggiori non è purtroppo un’impresa ardua anche se soggettiva. Ma alcuni…

20 ore ago

Il volo ti affascina? A Milano e a Roma puoi provare queste esperienze entusiasmanti

Viaggiare in aereo è ormai accessibile a molte persone. Attraversare il cielo volando è stato…

1 giorno ago

Disoccupati in pensione 10 anni prima: ecco perché a 57 anni si può

Ci sono contribuenti italiani che possono godere di alcuni privilegi pensionistici che sono davvero importanti.…

1 giorno ago